Bandi nella Pubblica amministrazione, attivato l’Osservatorio Aser-GUS
Salutata al suo nascere come uno strumento per dare concretezza all’esigenza di “colloquiare” con i cittadini, la legge 150/2000 è stata considerata inizialmente la risposta giusta e moderna per mettere ordine nel settore della comunicazione e dell’informazione pubblica. A livello istituzionale più basso la situazione nazionale è ancor più anarchica e, in Emilia Romagna, la situazione non differisce dalla media nazionale. Anche da noi si sono verificati casi offensivi per la dignità del lavoratore ed episodi di scarsa trasparenza che ci hanno lasciato disgustati e molto perplessi. Nei bandi soprattutto.
Non siamo di fronte a fatti isolati, ma a casi che proliferano indisturbati in quell’area grigia che vogliamo contrastare ed eliminare. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo conoscere quantità e caratteristiche del fenomeno.
Allo scopo di avere il maggior numero possibile di informazioni e di monitorare con costanza la situazione del nostro territorio, il GUS e l’ASER hanno deciso di istituire un
Osservatorio Bandi (osservatoriobandi@aser.bo.it) al quale ogni collega potrà segnalare le anomalie di cui viene a conoscenza.
L’obiettivo è quello di realizzare un libro bianco al quale eventualmente associare una fotografia degli Uffici Stampa pubblici e privati presenti in regione. La conoscenza della reale situazione degli Uffici Stampa, della loro articolazione interna e della tipologia di contratto che hanno coloro che vi lavorano, costituirà un risultato di grande importanza per definire le possibili azioni che il sindacato potrà fare a loro tutela e promozione.
Per questo obiettivo siamo tutti chiamati a dare il massimo impegno.
Una risposta
[…] un intervento il più possibile dinamico nel settore degli uffici stampa. Parte dall’Aser, Associazione stampa Emilia Romagna l’iniziativa di fare il punto sullo stato di applicazione […]