Il prossimo corso di Aser e Odg è sui licenziamenti dopo la legge Fornero e il Jobs Act
E’ più che mai d’attualità il corso organizzato dall’Aser per il programma di formazione permanente dell’Odg giovedì 16 ottobre alla Sala Pucci di Modena (info e iscrizioni sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine). L”avvocato giuslavorista Alberto Piccinini parlerà infatti di:
Il regime del licenziamento e delle dimissioni alla luce della legge Fornero e del disegno di legge n. 1428/14 (Jobs Act). L’applicazione al rapporto di lavoro giornalistico.
Nel dettaglio, si affronteranno i seguenti temi (anche con l’illustrazione di case history):
– La procedura preventiva di conciliazione per il licenziamento per motivi oggettivi.
– Il concetto di giustificato motivo oggettivo (“economico”).
– Il concetto di giusta causa e giustificato motivo soggettivo (“disciplinare”).
– L’impugnazione del licenziamento.
– L’attuale apparato sanzionatorio in caso di licenziamento illegittimo e le proposte di riforma dell’art. 18.
– Le tutele per i membri del comitato di redazione.
– Le dimissioni.
– L’indennità sostitutiva del preavviso
Altrettanto interessanti i successivi corsi. Sabato 8 novembre, sempre a Modena (Sala Pucci), l’avvocato giuslavorista Bruno Laudi affronterà il tema:
La crisi e rapporto di lavoro giornalistico
Nel dettaglio:
– Le procedure concorsuali e il recupero dei crediti
– Gli strumenti a tutela del reddito e dell’occupazione (CIG ; ecc..)
– Il trasferimento d’azienda in crisi nell’ambito dell’editoria
– Il Fondo di Garanzia
– La tutela della posizione previdenziale
Lunedì 17 novembre al Circolo Ufficiali di Bologna il direttore della Fnsi Giancarlo Tartaglia, introdotto dal presidente della Fnsi Giovanni Rossi, terrà una lezione sul tema:
Il lavoro giornalistico tra autonomia e subordinazione: diritti e doveri
Nel dettaglio:
- Giornalisti subordinati: tutele e rischi; la clausola di coscienza; la risoluzione del contratto.
- Giornalisti freelance: quali contratti, che cosa rivendicare.