Con la decisione adottata dal Consiglio di Amministrazione dell’INPGI è definitivo il quadro dei candidati per l’elezione dei delegati al Consiglio di Indirizzo Generale (ex Consiglio generale) dell’ente di previdenza.
Tre, in Emilia-Romagna, le candidature presentate e accettate sulla base dei requisiti del regolamento delle elezioni, in programma – esclusivamente in via telematica – da lunedì 27 maggio 2024 a venerdì 31 maggio 2024, con orario dalle 8:00 alle 22:00 nei giorni del 27, 28, 29 e 30 maggio 2024 e con orario dalle 8:00 alle 20:00 nella giornata di venerdì 31 maggio 2024.
Cinquantuno, in totale, i delegati da eleggere a livello nazionale nel Consiglio di Indirizzo Generale.
Tre sono i seggi riservati alla Circoscrizione Emilia-Romagna e tre risultano le candidature. Nello specifico:
Marina Amaduzzi, bolognese, giornalista da 34 anni, per 13 anni precaria a Repubblica, dal 2007 assunta al Corriere della Sera nella redazione di Bologna. Ha ricoperto diversi ruoli nel sindacato, tra cui quello di tesoriere per l’Associazione Stampa Emilia-Romagna. E‘ consigliera nazionale Fnsi dal 2023;
Dora Carapellese, giornalista, libera professionista, una lunga esperienza come Ufficio stampa, organizzatrice di numerosi corsi di formazione per l’Ordine dei Giornalisti su argomenti pratici che aiutano i colleghi nell’acquisizione di nuovi strumenti per il proprio lavoro. E’ vice presidente dell’Associazione Stampa Emilia-Romagna (ASER) e dal 2024 è anche presidente della Commissione Pari Opportunità nella stessa Associazione. Ha un sito
Mattia Motta, piacentino, giornalista professionista, 41 anni, componente “Freelance expert group” della Federazione europea dei giornalisti (EFJ), per otto anni, dal 2015, Segretario generale aggiunto Fnsi e presidente nazionale della Clan-Fnsi, la commissione nazionale del lavoro autonomo del sindacato unitario. Ha collaborato – tra gli altri – con Libertà di Piacenza, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto, Media Agency Ruptly di Berlino, Report Rai3. Si occupa di lavoro, economia e uffici stampa. Ha un blog: www.mttmtt.it
Si ricorda che l’accesso al sistema di voto telematico – che sarà disponibile presso il sito www.inpgi.it – avverrà unicamente attraverso strumenti di identificazione digitale pubblici, mediante utilizzo di SPID o CIE (carta di identità elettronica) entrambi con livello di accesso di tipo 2.
Gli iscritti che ne fossero eventualmente sprovvisti potranno reperire informazioni utili per la relativa acquisizione consultando l’apposita sezione “Elezioni 2024” presso il sito www.inpgi.it nel menù “come dotarsi di SPID o di Carta di identità elettronica”
Nei prossimi giorni, comunque, sarà inviata a ciascun iscritto avente diritto al voto – presso l’indirizzo di posta elettronica certificata indicato all’Istituto – una comunicazione riepilogativa contenente l’elenco dei candidati della propria circoscrizione nonché le istruzioni e le altre informazioni di dettaglio relative alle modalità di esercizio del voto telematico. Gli iscritti che non hanno ancora comunicato il proprio indirizzo PEC all’Istituto o che desiderino aggiornarlo, potranno inviare una comunicazione via mail all’indirizzo elezioni.info@inpgi.it ovvero utilizzare l’apposito servizio on line disponibile qui