Lunedì 7 giugno 2021, a partire dalle ore 9, si terrà il battesimo di LAW presso l’Estragon di via Stalingrado, a Bologna. LAW, acronimo di Legality at Work, è il punto di approdo di un impegno che vede la CGIL dell’Emilia Romagna protagonista sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata nella regione. LAW rappresenta e raccoglie professionalità e competenze diverse della società civile, delle professioni, delle istituzioni e delle associazioni. Voci e persone che hanno a cuore i diritti e i doveri di una comunità, uniti da un comune obbiettivo: fornire strumenti di lettura e di analisi, di comprensione dei fenomeni e delle dinamiche in corso, delle distorsioni che si producono nella complessa società moderna quando viene meno il comune denominatore del bene collettivo.
Fanno parte del comitato scientifico di LAW anche esperti giornalisti che da anni narrano e documentano le infiltrazioni della criminalità organizzata al nord: Rossella Canadè, Gaetano Rizzuto, Paolo Bonacini, Giovanni Tizian.
L’incontro di lunedì sarà aperto da una relazione di Stefania Pellegrini, docente di sociologia del diritto presso l’università di Bologna, responsabile della direzione scientifica di LAW. Seguirà una tavola rotonda di confronto sui temi della legalità e dei diritti. Vi partecipano Giuseppe Amato, procuratore della Repubblica di Bologna; Maurizio Landini, segretario generale della CGIL nazionale; l’ex presidente della commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi; la vice presidente della regione Emilia Romagna Elly Schlein; l’ex magistrato e presidente onorario di LAW Libero Mancuso; il segretario generale della CGIL Emilia Romagna Luigi Giove, che ha raccolto le competenze e le esperienze necessarie alla realizzazione del progetto.
Da lunedì 7 giugno LAW sarà on line con un proprio sito ricco di documentazione e con informazioni sui social. In libreria è già disponibile il volume “Le ragioni di una scelta”: è il primo dei rapporti annuali di approfondimento che LAW pubblicherà con il contributo di decine di autori ed esperti. L’associazione si occuperà anche di formazione dei quadri sindacali in regione sui temi oggetto dei propri studi.
P.B.