Poligrafici Editoriale, il bilancio del primo trimestre

Il cda di Poligrafici Editoriale ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 che evidenzia ricavi consolidati per 47,4 milioni contro 52,8 al 31 marzo 2012, ricavi editoriali +2%, costo del lavoro in diminuzione di 2,8 milioni (12,3%) per effetto degli interventi di riorganizzazione editoriale ed industriale in corso di attuazione. Il margine operativo lordo consolidato è positivo per 1 milione dopo aver registrato oneri non ricorrenti per 1,3 milioni (2,9 nel primo trimestre 2012 comprensivo di oneri non icorrenti per 0,5 milioni), il risultato netto a -2,9 milioni rispetto a -1,5. L’indebitamento finanziario netto consolidato è pari a 85,8 milioni (85,4) dopo aver registrato nel periodo uscite finanziarie non ricorrenti di 1,4 milioni.

Ricavi consolidati a 52,5 milioni contro 57,5 milioni del 31 marzo 2012; ricavi vendite editoriali +2%, costi operativi e del lavoro a 49,6 milioni contro 53,8; margine operativo lordo consolidato 1,6 milioni contro 3,2. Sono i dati salienti del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo di Monrif spa, esaminati dal Cda.
“La congiuntura economica ancora negativa nell’Eurozona – si legge in una nota – determina il prolungarsi dello stato di incertezza generale ed in particolare in Italia” che “continua ad avere impatti sui risultati del Gruppo Monrif, in particolare su quelli pubblicitari relativi alla raccolta nazionale. Il calo delle vendite dei quotidiani, pur limitato se confrontato con l’andamento del mercato, è stato compensato dall’aumento del prezzo di copertina delle testate QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno”.

Potrebbero interessarti anche...