Alluvione in Romagna, misure di sostegno a lavoratori autonomi e imprese: fino a 3.000 euro per chi ha dovuto sospendere attività lavorativa
Nella Gazzetta Ufficiale del 1° giugno 2023 è stato pubblicato il c.d. “decreto alluvioni” (D.L. 61/2023) che prevede una serie di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 in specifiche zone dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana. In particolare, le misure che interessano il mondo […]
Inpgi, lavoro autonomo, fissati i criteri per destinare quota del rendimento del patrimonio all’incremento della posizione contributiva degli iscritti
Il Comitato Amministratore dell’INPGI, nella riunione di oggi 15 dicembre 2022, ha adottato un provvedimento con il quale sono stati definiti i criteri generali sulla base dei quali procedere annualmente alla redistribuzione, in favore delle posizioni contributive degli iscritti, di una parte del rendimento del patrimonio dell’Istituto. La misura – prevista dall’art. 55, comma 1, […]
Ex Inpgi, le regole Inps per il cumulo tra redditi da lavoro e pensioni di invalidità, ‘Quota 102’ e ‘lavoratori precoci’
Il commento degli uffici di via Nizza alla nota esplicativa dell’Istituto nazionale di previdenza, le cui disposizioni «non intervengono – spiegano – sulle modalità di applicazione, per il primo semestre 2022, del regime di cumulo previsto dall’articolo 15 del Regolamento Inpgi, per il quale si attendono chiarimenti». Con una nota esplicativa del 22 novembre 2022, […]
Inpgi, operative le nuove regole su disoccupazione cococo e la maternità per i liberi professionisti
I Ministeri vigilanti, con nota del 26/10/2022, hanno definitivamente approvato le modifiche regolamentari adottate dall’INPGI nel marzo scorso, con le quali erano state recepite le novità legislative introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in materia di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi e di indennità di maternità/paternità per i liberi professionisti. Nello specifico, per […]
Inpgi: dal 17 ottobre 2022 possibile accedere all’area riservata web con credenziali Spid
A partire dal prossimo 17 ottobre il servizio telematico di accesso all’area web riservata messa a disposizione degli iscritti all’INPGI sarà disponibile utilizzando anche le credenziali rilasciate dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). All’interno della predetta area web – che è oggetto di costante implementazione per ampliare sempre di più la gamma di servizi […]
Inpgi, bonus 200 euro ai giornalisti autonomi: pubblicato il decreto ministeriale con le regole per concederlo
Dalla newsletter Inpgi: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale contenete i criteri e le modalità per la concessione, da parte degli Enti di previdenza privatizzati, dell’indennità una tantum, pari a 200 euro, prevista dall’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei […]
Perequazione, liquidazione dell’una tantum per il periodo gennaio – giugno 2022
n considerazione del passaggio, dal 1° luglio 2022, delle funzioni previdenziali svolte dall’Inpgi, in regime sostitutivo dell’Assicurazione Generale Obbligatoria, all’Inps, il Cda dell’Istituto di previdenza dei giornalisti, nella riunione del 19 maggio 2022, «ha ritenuto opportuno anticipare la concessione dell’erogazione una tantum per il periodo gennaio-giugno 2022 e ha deliberato, per le stesse classi di importo pensionistico, […]
Dichiarazione redditi 2022 giornalisti iscritti Inpgi 1, indicare Inps come sostituto d’imposta. Qui le istruzioni per la corretta compilazione
Dichiarazione dei redditi I contribuenti iscritti alla gestione previdenziale Inpgi/1 (pensionati o beneficiari di trattamenti di disoccupazione e di cassa integrazione guadagni ai giornalisti), devono indicare necessariamente Inps come sostituto d’imposta (codice fiscale 80078750587), sia in caso di dichiarazione 730 precompilata che di presentazione del modello 730/2022 tramite CAF o altro intermediario abilitato, anche se […]
INPGI 1/ Assistenza fiscale: indicazioni per la compilazione del modello 730/4 2022 (redditi 2021)
Come noto la legge di Bilancio per il 2022 (n. 234 del 30 dicembre 2021), al fine di garantire la tutela delle prestazioni previdenziali dei giornalisti che svolgono o hanno svolto la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente, ha statuito, con effetto dal 1° luglio 2022, il trasferimento all’INPS della funzione previdenziale svolta […]
INPGI 1/ Tutte le novità sulla pensione di Giugno 2022 e la 14esima
Come noto, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio per il 2022), a decorrere dalla mensilità di luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’INPGI è trasferita, limitatamente alla Gestione Sostitutiva dell’AGO, all’INPS. Pertanto, da tale data, i trattamenti pensionistici saranno […]