Sindacato dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna dal 1905

Inps, a luglio quattordicesima per over 64 con redditi fino a 14.657 euro

Novità in arrivo a luglio per i pensionati Inps. Col messaggio 2178 del 12 giugno 2023, l’Istituto di previdenza ha comunicato la corresponsione per l’anno 2023 della somma aggiuntiva (cosiddetta “quattordicesima”) prevista dal decreto legge 81 del 2007, convertito con modificazioni dalla legge 127 del 2007 e poi modificato dalla legge 232 del 2016. Si […]

Ex Inpgi, le regole Inps per il cumulo tra redditi da lavoro e pensioni di invalidità, ‘Quota 102’ e ‘lavoratori precoci’

Il commento degli uffici di via Nizza alla nota esplicativa dell’Istituto nazionale di previdenza, le cui disposizioni «non intervengono – spiegano – sulle modalità di applicazione, per il primo semestre 2022, del regime di cumulo previsto dall’articolo 15 del Regolamento Inpgi, per il quale si attendono chiarimenti». Con una nota esplicativa del 22 novembre 2022, […]

INPGI1 – INPS: DA 1 LUGLIO 2022 OPERATIVO IL TRASFERIMENTO DELLA GESTIONE. CHIARIMENTI UTILI da inpginotizie

da inpginotizie Come è noto, dal prossimo 1° luglio la funzione previdenziale sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria svolta da questo Istituto in favore dei giornalisti che svolgono la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato sarà trasferita all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Tale situazione deriva dall’intervento legislativo adottato con l’articolo 1, comma 103, della legge […]

Dichiarazione redditi 2022 giornalisti iscritti Inpgi 1, indicare Inps come sostituto d’imposta. Qui le istruzioni per la corretta compilazione

Dichiarazione dei redditi I contribuenti iscritti alla gestione previdenziale Inpgi/1 (pensionati o beneficiari di trattamenti di disoccupazione e di cassa integrazione guadagni ai giornalisti), devono indicare necessariamente Inps come sostituto d’imposta (codice fiscale 80078750587), sia in caso di dichiarazione 730 precompilata che di presentazione del modello 730/2022 tramite CAF o altro intermediario abilitato, anche se […]

Da Inpgi a Inps, le novità per la compilazione della dichiarazione dei redditi

Il trasferimento all’Inps, a far data dal 1° luglio 2022, della funzione previdenziale svolta dall’Inpgi in relazione alla Gestione sostitutiva dell’Ago «estende i suoi effetti anche in ambito fiscale, con particolare riferimento alle prossime operazioni di assistenza fiscale riferite all’anno di imposta 2021 di cui possono avvalersi, mediante presentazione del relativo modello 730/4, i contribuenti […]