Uscito il nuovo Bando del Premio Ilaria Alpi. Per partecipare c’è tempo fino al 31 maggio
E’ stato pubblicato il bando della ventesima edizione del Premio televisivo “Ilaria Alpi”. C’è tempo fino al 31 maggio per presentare i servizi e le inchieste televisive. La premiazione sarà a Riccione dal 4 al 7 settembre 2014.
Il concorso è riservato a servizi e inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile e sociale.
Il Premio Giornalistico Televisivo “Ilaria Alpi” si struttura nelle seguenti sezioni:
Miglior Inchiesta Televisiva italiana + 15
Riservata a servizi giornalistici trasmessi su canali televisivi nazionali, in chiaro, digitale terreste, satellitari, web e tv locali e regionali
La Giuria assegna un Premio in denaro di € 3.000 euro
Miglior Inchiesta Televisiva italiana – 15
Riservata a servizi giornalistici trasmessi su canali televisivi nazionali, in chiaro, digitale terreste, satellitari, web e tv locali e regionali.
La Giuria assegna un Premio in denaro di € 2.000
I vincitori delle sezioni sopra indicate saranno selezionati secondo l’insindacabile giudizio della giuria, che sarà presieduta da Luca Ajroldi e composta da Barbara Cupisti, Tiziana Ferrario, Roberto Franchini, Marc Innaro, Enrico Menduni, Paolo Meucci, Alessandro Renna, Roberto Scardova, Antonio Sofi, Romano Tamberlich, Maurizio Torrealta, Andrea Vianello e dai vincitori delle sezioni di concorso dell’edizione 2013: Pablo Trincia, Marco Fubini, Federico Ruffo e Alessandro Macina.
Miglior Inchiesta Giornalistica Internazionale
Riservato a servizi giornalistici trasmessi su canali televisivi nazionali e internazionali (solo se testate giornalistiche estere). I video devono essere in lingua originale, avere sottotitol/lista dialoghi in inglese e una durata compresa tra i 20 e i 60 minuti. L’attribuzione a questa sezione è data dall’emittente che trasmette l’opera e non dall’argomento trattato. Ogni autore o redazione può inviare alla segreteria del Premio fino ad un massimo di tre servizi televisivi.
La Giuria, che assegna un Premio in denaro di € 3.000, è composta da Luca Ajroldi, presidente Giuria Premio Ilaria Alpi
Paul Moreira, Premieres Lignes, free lance
Marco Nassivera, direttore dell’Informazione di Arte
Juliana Ruhfus, Senior Reporter, Al Jazeera English
Stephanie Lamorré, documentarista
Premio IA Doc – Rai
Sezione riservata a documentari e inchieste giornalistiche inedite in lingua italiana di durata pari a 50 minuti realizzati da giornalisti freelance o non lavoratori dipendenti di emittenti televisive nazionali. Il Premio IA Doc – Rai consiste nella messa in onda dell’opera vincitrice su Rai Tre e su Rai News24 a fronte dell’acquisto dei diritti televisivi per un importo pari a 10.000 euro.
La Giuria di questa sezione è composta da Luca Ajroldi, Andrea Vianello, Monica Maggioni, Gerardo Bombonato, Matteo Scanni.
Premio della Critica
I critici televisivi Alessandra Comazzi (La Stampa), Antonio Dipollina (Repubblica), Francesco Specchia (Libero), Maurizio Turrioni (Famiglia Cristiana), Paolo Ojetti (Il Fatto Quotidiano) Riccardo Bocca (L’Espresso) individueranno tra i servizi d’inchiesta trasmessi durante l’anno su canali televisivi italiani, quello ritenuto meritevole della menzione “Miglior Inchiesta Giornalistica – Premio della Critica”
MENZIONE ILARIA ALPI PREMIO PER IL MIGLIOR SERVIZIO DA TG
Tutti i membri delle giurie individueranno tra i servizi tg andati in onda da settembre 2013 a maggio 2014 il servizio meritevole della menzione.
MENZIONE MIRAN HROVATIN PREMIO PER LA MIGLIORE FOTOGRAFIA
Giampaolo Penco, Andrea Iervolino, Alessandro Renna individueranno tra i servizi d’inchiesta partecipanti al concorso quello ritenuto meritevole della menzione.
Le due menzioni prevedono un premio in denaro di 1.000 euro ciascuno.
Modalità di partecipazione
L’iscrizione al concorso dovrà avvenire obbligatoriamente online entro il 31 maggio 2014 attraverso apposito form pubblicato all’indirizzo www.premioilariaalpi.it. E’ richiesto l’invio di fotografie dell’inchiesta e del giornalista per il catalogo del Premio (formato jpg 300 dpix20 cm di base) e l’upload del video che si intende far concorrere.
REGOLAMENTO
Saranno considerati validi tutti i video pervenuti entro le ore 12 del 31 maggio 2014 con esplicita dichiarazione di accettazione delle clausole del regolamento, come da apposita scheda di iscrizione. Ogni partecipante potrà candidare al concorso solo una inchiesta/servizio a eccezione della Sezione Miglior Inchiesta Giornalistica Internazionale, dove il candidato potrà inviare fino a tre inchieste. Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
PREMIO COOP AMBIENTE
Sulla base dei servizi giornalistici pervenuti al Premio Ilaria Alpi verrà selezionata una rosa di concorrenti al concorso Premio Coop Ambiente in considerazione del tema affrontato e del taglio narrativo affrontata dagli stessi. Non sarà possibile candidarsi autonomamente al Premio Coop Ambiente. I servizi verranno valutati dalla seguente giuria: Antonio Cianciullo (Repubblica), Silvia Mastagni (Coop), Stefano Rodi (Sette – Corriere della Sera) e Paolo Volterra (Sky).