Sindacato dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna dal 1905

Inpgi: il 30 settembre scade il termine per la dichiarazione dei redditi del 2024

La procedura, che va effettuata esclusivamente per via telematica, richiede l’accesso tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) sul sito dedicato dell’Istituto. Si sottolinea l’importanza di rispettare la scadenza, poiché l’invio tardivo della comunicazione comporterà l’applicazione di una sanzione. Per qualsiasi dubbio o chiarimento è possibile contattare INPGI telefonicamente il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 allo 068578333 o rivolgersi al proprio delegato/a territoriale (qui elenco)

Il versamento del contributo soggettivo è fondamentale per l’acquisizione dell’anzianità contributiva. Per ottenere il riconoscimento di un anno intero (12 mesi) di anzianità, l’importo versato non deve essere inferiore al 12% del reddito minimo stabilito per il 2024, pari a 18.067 euro. Per i giornalisti già titolari di un trattamento pensionistico diretto, la percentuale scende al 6%. Il sistema, al termine della procedura di comunicazione, indicherà l’anzianità contributiva maturata e l’eventuale contributo aggiuntivo necessario per raggiungere l’annualità completa.

Da Inpgi.it

Facebook
Email
X