Giornata mondiale per la libertà di stampa, a Conselice grande manifestazione il 3 maggio 2023 con testimonianze e corso di formazione con Costante, Naccari, Berizzi, Bonacini, Pedrabissi e Amadasi. Qui tutto il programma
Giornata mondiale per la libertà di stampa, a Conselice una grande manifestazione per il 3 maggio 2023 con i vertici della Fnsi.
E’ tutto pronto a Conselice (Ravenna), per la celebrazione della giornata mondiale per la libertà di stampa 2023. “Libertà di stampa, mai abbassare la guardia” è il titolo dell’iniziativa in programma mercoledì 3 maggio dalle ore 10:30 nella sala del consiglio comunale del Comune del ravennate (via Garibaldi, 14). Un “seminario di formazione” per i giornalisti ma aperto al pubblico e una serie di testimonianze caratterizzeranno la giornata, che vedrà, tra gli ospiti, la segretaria generale Fnsi, Alessandra Costante, il segretario generale aggiunto Fnsi e presidente Aser, Matteo Naccari e il presidente dell’Osservatorio sulla libertà di stampa, Paolo Berizzi e il vicepresidente Aser, Paolo Maria Amadasi.
PROGRAMMA
Nella sala del consiglio di Conselice l’apertura dei lavori sarà a cura della sindaca Paola Pula e dell’assessore regionale Paolo Calvano. A Berizzi spetterà introdurre i temi del seminario, che verrà aperto dalla relazione del presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Silvestro Ramunno (“L’ordine dei giornalisti e la libertà di stampa”). “Deontologia di genere e libertà di stampa” è il titolo dell’intervento di Letizia Magnani, componente del Consiglio di disciplina dell’OrdineER e dell’associazione “Giulia giornaliste”. A Naccari spetterà parlare del fenomeno die giornalisti minacciati “un fenomeno più diffuso di quanto sembri”. Sarà, invece, la neo presidente della Cpo Fnsi, Mara Pedrabissi, a parlare di “ ‘-ismi’ e ‘-iste’, giornalismo e giornaliste, quando non è una questione di sofismi”.
La seconda parte della giornata sarà dedicata alle testimonianze. Parlerà Chiara Bissi, giornalista, “Un lavoro, mille pressioni: vita da freelance”. Saranno a Conselice anche i genitori di Mario Paciolla, cooperante morto in circostanze non chiare in Sudamerica; Giuseppe Paciolla e Anna Maria Motta parleranno della “morte senza un perché” di loro figlio Mario.
i giornalisti d’inchiesta Paolo Bonacini e Giovanni Tizian parleranno di “Aemilia: la ‘ndrangheta dove non dovrebbe, il giornalismo contro l’infiltrazione mafiosa”. Le conclusioni della giornata saranno a cura della segretaria Fnsi, Alessandra Costante mentre l’intera mattinata sarà coordinata da Paolo Maria Amadasi, vicepresidente Aser.
Per informazioni o prenotazioni è possibile telefonare al numero 0545986930 o inviare una email all’indirizzo di posta elettronica eventi@comune.conselice.ra.it